I supplì al telefono rappresentano una delle delizie più iconiche della cucina romana. Questi deliziosi bocconcini di riso, croccanti all’esterno e morbidi all’interno, sono ripieni di un cuore di mozzarella che si scioglie in bocca al primo morso. La preparazione di questo piatto può sembrare un po’ complessa, ma seguendo alcuni semplici passaggi, è possibile realizzare un risultato straordinario che conquisterà tutti i palati.
Per cominciare, è fondamentale scegliere gli ingredienti giusti. Il riso ideale per preparare i supplì è il riso Arborio o Carnaroli, che permettono di ottenere una consistenza cremosa grazie all’elevato contenuto di amido. La mozzarella deve essere di alta qualità, preferibilmente fiordilatte o mozzarella di bufala, poiché la qualità del formaggio influisce notevolmente sul sapore finale. Non dimenticate di avere a disposizione della passata di pomodoro, cipolla e parmigiano grattugiato per il condimento, che arricchirà ulteriormente il ripieno.
Preparazione del Riso al Pomodoro
Il primo passo nella preparazione dei supplì è cuocere il riso. Iniziate facendo soffriggere in una pentola una cipolla tritata finemente in un filo d’olio d’oliva. Una volta che la cipolla diventa trasparente, aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolandolo costantemente. Questo passaggio è fondamentale per dare al riso un sapore intenso e per aiutarlo a mantenere la giusta consistenza durante la cottura.
Dopo qualche minuto, aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e una tazza di acqua. Coprite il tutto con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso fino a quando il riso non assorbe tutta l’acqua e diventa tenero. In genere, questo richiede circa 15-20 minuti. Quando il riso è cotto, toglietelo dal fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Il riso deve risultare ben mantecato e cremoso, quasi come un risotto.
Lasciate raffreddare il riso per almeno 30 minuti, in modo che diventi più facile da lavorare, poiché un riso troppo caldo è difficile da maneggiare. Una volta freddo, potete iniziare a formare le palline di supplì.
Assemblaggio dei Supplì
Per formare i supplì, inumidite le mani con un po’ d’acqua per evitare che il riso si attacchi. Prendete una pallina di riso (circa 50-70 grammi) e schiacciatela leggermente nel palmo della mano. Al centro, posizionate un cubetto di mozzarella. Chiudete il riso intorno al formaggio, formando una pallina. Successivamente, schiacciate leggermente la parte superiore per dare ai supplì la classica forma allungata. Ripetete l’operazione fino a esaurire il riso.
Una volta che tutti i supplì sono stati formati, è il momento di passare alla panatura. Preparate in una ciotola un composto di farina, uova sbattute e pangrattato. Passate ogni supplì prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato, assicurandovi che ogni superficie sia ben coperta. Questo passaggio è cruciale per ottenere una crosticina croccante che contrasta meravigliosamente con il cuore di mozzarella filante.
Frittura e Servizio
Per cuocere i supplì, scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda a 170-180 gradi Celsius. Per verificare se l’olio è pronto, potete immergere un pezzetto di pane: se sfrigola vivacemente, allora è il momento di friggere i supplì. Cuocete i supplì pochi alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio, fino a quando non sono dorati e croccanti. Ci vorranno circa 3-4 minuti per ogni lato.
Una volta pronti, scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e serviteli caldi. L’ideale è consumarli immediatamente, in modo da gustare il ripieno filante di mozzarella. Se volete un tocco in più, potete accompagnare i supplì con una salsa di pomodoro fresca o con una maionese aromatizzata.
I supplì al telefono non sono solo un antipasto, ma possono diventare il protagonista di un aperitivo sfizioso o un contorno irresistibile. Sono anche un’ottima soluzione per riciclare il risotto avanzato; basta seguire i passaggi per la panatura e la frittura, e il risultato sarà ugualmente delizioso.
In conclusione, preparare i supplì al telefono è un’arte che richiede un po’ di pratica e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. Sperimentate con ingredienti e aromi, aggiungendo magari un pizzico di pepe o delle erbe aromatiche nel riso, per personalizzare questa ricetta e renderla unica. Ogni morso dei supplì rappresenta un viaggio nei sapori tradizionali della cucina romana, un testamento della semplicità e della bontà della gastronomia italiana.